top of page
  • Immagine del redattoreSofia Raffagnato

La Saga di Araldian


Titolo: la saga di Araldian: Il Sangue Del Nord-Guerra dei Von Hegle

Autore:Fabio Conticelli

Editore: auto-pubblicato

Genere: fantasy storico

Lunghezza stampa: 392 pagine


Recensione

Fabio si definisce una persona riflessiva e profonda, aspetti che traspaiono perfettamente dal suo libro se ci si sofferma sulle sfumature dei vari personaggi. Abita vicino ai boschi, ed è cresciuto a "pane, libri e film fantasy", lo starter pack dello scrittore di questo genere!

Ogni figura presente durante la narrazione contiene dei riflessi della sua personalità, aspetto che mi affascina moltissimo. Come uno specchio rotto durante un riflesso, in cui bisogna cogliere i giusti dettagli per poterlo ricomporre.


Ma eccoci al succo della storia...


Una vecchia profezia in cui risiede la speranza di libertà per i popoli delle terre dominate da un oscuro impero; un eroe con il sangue nobile, da chi atteso, da chi temuto, che giungerà per liberare il continente;


La narrazione ruota intorno a questa profezia, a questa venuta che potrebbe ribaltare i poteri instauratisi fino a quel giorno. Per evitare ciò le legioni dell'impero decidono di distruggere tutte le casate nobili dei Norian, tuttavvia non potevano prevedere che i due fratelli Von Hegle sarebbero sopravvissuti allo sterminio. Da quel giorno però le loro strade si dividono, ed ignari di essere entrambi sopravvissuti alle barbarie cercano di ricostruirsi una vita. Il primogenito Velkan diventa un condottiero dell'impero, mentre Vaingart un guerriero che difende i ribelli. Uno scontro epico avverà nel momento in cui le due fazioni si incontreranno, quando i due fratelli si riveleranno l'uno all'altro. Cosa succederà nella terra di Araldian? Si raggiungerà mai la pace?


Il romanzo mi è stato inviato dall'autore nella sua versione integrale, contenente quindi sia la prima che la seconda parte. A mio parere leggerli consecutivamente permette di non perdere l'enorme quantità di dettagli presenti nella narrazione.

Qualsiasi buon fantasy deve essere in grado di descrivere perfettamente i luoghi e i personaggi, in quanto essendo poco attinenti al mondo reale necessitano di maggiori spiegazioni per consentire al lettore di immergersi al meglio nella storia. Fabio nel mio modesto parere è riuscito perfettamente in questo: il suo stile fonde la densità delle descrizioni a una narrazione non eccessivamente prolissa.


Una storia ricca: molte sfumature che spaziano dalla caratterizzazione dei personaggi a quella dei luoghi. Una lettura piacevole e scorrevole che consiglio agli amanti del genere!


PREMI QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO

PREMI QUI PER VISITARE LA PAGINA INSTAGRAM DELL'AUTORE

PREMI QUI PER VISITARE LA MIA PAGINA INSTAGRAM




40 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page